La Class Action nella finanza.

La Class Action, o azione collettiva, necessiterebbe di approfondimenti che potrebbero essere efficaci solo se la sua implementazione nella UE prendesse spunto dall’esperienza maturata negli Stati Uniti dove è stata introdotta nel 1842 e modificata nel 1938. La sua formulazione s’è rivelata utile al contrasto di abusi in moltissime occasioni, nel corso dei quasi due…

Esposto su prestiti obbligazionari convertibili.

L’articolo pubblicato il 19 gennaio, era stato scritto per portare a conoscenza dei nostri lettori cosa potrebbe accadere a chi è azionista di una società che decide di emettere un prestito obbligazionario convertibile (POC), senza il riconoscimento del diritto di opzione ai propri azionisti. Considerato che il Consiglio Direttivo dell’Associazione Voce degli Azionisti ha ritenuto…

I prestiti obbligazionari convertibili (POC).

Il primo aspetto che dovrebbe essere noto a un risparmiatore, è: quando un POC è emesso con diritto d’opzione per gli azionisti, incorpora tutti i rischi connessi ad un investimento finanziario, e i risparmiatori hanno la possibilità di prendere decisioni sulla base di informazioni che si presuppone siano corrette, perché sottoposte alla supervisione del regolatore.…

Tutela del risparmio.

Il 31 ottobre 2023 si è celebrata la novantanovesima giornata mondiale del risparmio. Estraiamo alcune dichiarazioni dal messaggio inviato dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al Presidente dell’Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio S.p.A. (ACRT), Francesco Profumo e dall’intervento del Governatore di Banca d’Italia Ignazio Visco all’evento organizzato a Roma dall’ACRI. Lo facciamo…

ILLA una storia emblematica.

Abbiamo ricevuto una PEC Indirizzata anche ad altri 49 destinatari, la maggioranza dei quali con ruoli istituzionali. Il mittente descriveva dettagliatamente i fatti accaduti a ILLA S.p.a., una società che era stata ammessa alla quotazione di borsa il 22 dicembre 2017, sul segmento AIM Italia, e le azioni erano state collocate ad un prezzo di…

Azioni di risparmio Carige.

Negli ultimi articoli che abbiamo pubblicato, abbiamo evitato di concentrare l’attenzione su un caso specifico, e cercato di dare evidenza alla progressiva erosione dei diritti che erano riconosciuti a chi investe i risparmi nella finanza, per sostenere lo sviluppo del paese, e nel contempo ottenere un reddito integrativo della pensione. Il percorso che abbiamo descritto…

Futuro da Incubo (Fulvia Negro)

Finanza e autoritarismo.

Esiste una relazione tra la finanza e l’evoluzione dell’autoritarismo? È un quesito che ci angustia da tempo e che, certamente, merita di essere approfondito, se si vuole capire cosa riserverà il futuro alle nuove generazioni, nel caso in cui non si introducessero correttivi alle tendenze emerse nel sistema finanziario nei primi decenni del nuovo millennio.…

L’ira del Presidente ABI Pattuelli.

Il 16 settembre 2023 il numero uno dell’Associazione bancaria italiana (Abi), Antonio Pattuelli, ha rilasciato un’intervista al Corriere della sera, il cui titolo era: Patuelli: “A Vestager la presidenza della Bei? Sarebbe un errore”. Vi esprimeva tutto il proprio disappunto per la candidatura dell’Onorevole Margrethe Vestager alla presidenza della Banca europea per gli investimenti (Bei).…

Commissioni d’inchiesta sulle banche.

L’Onorevole Carla Ruocco fu nominata Presidente della Commissione bicamerale d’inchiesta sul sistema bancario e finanziario il 6 febbraio 2020.  Prima di ricevere quell’incarico, era titolare della Presidenza della Commissione Finanze. Incarico da cui si dimise il 14 febbraio 2020 per la propria contrarietà all’accettazione di doppi incarichi politici. I suoi trascorsi, la sua esperienza, le…

Azioni con diritto di voto plurimo.

Estraiamo quanto dichiarato dal Direttore generale di Consob, Antonietta Scopelliti, nell’audizione del 20 giugno 2023, presso la sesta commissione permanente del Senato, sull’emissione di azioni con diritto di voto plurimo – Merita considerazione la previsione che incrementa da tre a dieci il numero dei diritti di voto che può essere assegnato, per statuto, a ciascuna…