Analisi del voto maggiorato.

La globalizzazione ha consentito agli emittenti di spostare l’attenzione sui vantaggi offerti dai Paesi che cercano di farli quotare sul proprio mercato, anziché concentrarla sui progetti che generano sviluppo economico. Si è così aperta una competizione tra legislatori per attrarli con leggi sempre più restrittive dei diritti degli investitori. Il più evidente degli esempi è…

I prestiti obbligazionari convertibili (POC) 2

Avevamo già pubblicato un articolo con lo stesso titolo il 19 gennaio 2024, quando la comunicazione Consob 1/23 del 3 maggio 2023 costituiva il principale riferimento per l’emissione di prestiti obbligazionari convertibili non standard (POC). Successivamente, la Commissione ha ritenuto opportuno proporne una revisione, aprendo una nuova consultazione, disponibile al seguente link: https://www.consob.it/documents/11973/5638890/consultazione_comunicazione_art_114_TUF_20240711.pdf/ La nuova…

La tutela dell’investitore retail.

Nel luglio 2025, Consob ha pubblicato il Quaderno n. 34 dal titolo – Il target market nella disciplina della product governance quale presidio di tutela dell’investitore retail -. La versione integrale è disponibile al seguente link: https://www.consob.it/documents/d/area-pubblica/qg34 . Gli autori (Fiamma Cambiano, Consob Ufficio Banche – Dario Colonnello, Consob Ufficio Studi – Michele Siri Università…

Coinvolgimento dei risparmi dormienti.

Il Presidente della Consob, Paolo Savona, ha ritenuto prioritario sottolineare, in un passaggio tratto dalla premessa del discorso pronunciato in occasione dell’incontro annuale della Commissione con il mercato finanziario: – ciò che andrebbe fatto o, quanto meno, discusso con urgenza perché siamo in ritardo nell’approntare una rete di protezione capace di affrontare i rischi elevati…

Segmento Euronext Growth Milan (Egm).

Estraiamo la descrizione che definisce il segmento Egm dal sito ufficiale di Borsa italianala: Euronext Growth Milan è dedicato alle PMI dinamiche e competitive, in cerca di capitali per finanziare la crescita grazie ad un approccio regolamentare equilibrato, pensato per le esigenze di imprese ambiziose. Condividiamo la necessità di valorizzare la parte sana dei titoli…

L’Unione Europea interviene sui diritti degli azionisti.

Già dal 2011 avevamo osservato un progressivo susseguirsi di modifiche normative volte a ridurre sistematicamente i diritti degli azionisti, con un impatto particolarmente penalizzante per quelli retail. I quali spesso dispongono di una cultura finanziaria meno aggiornata e di risorse limitate per affrontare eventuali contenziosi legali. Per questa ragione, nei nostri articoli pubblicati negli ultimi…

Rapporto pubblicato da Consob

Abbiamo letto con interesse il rapporto pubblicato da Consob il 9 gennaio 2025, apprezzandone in particolare la chiarezza espositiva e l’uso di schemi efficaci nel facilitare la comprensione dei dati.  Le informazioni sono presentate con competenza e in uno stile accessibile anche ai risparmiatori che si avvalgono della consulenza di intermediari, avendo una scarsa familiarità…

La nuova disciplina degli impegni.

Il 17 gennaio 2025, Consob aveva rilasciato un documento di consultazione avente ad oggetto: Proposte di modifica al regolamento sul procedimento sanzionatorio della Consob. Lo ha fatto per dare seguito a quanto definito con l’articolo 196-ter del testo unico della finanza (Tuf), che aveva decorrenza dal 27 marzo 2024, con inserimento nella Legge Capitali. I…

Insider Trading, e non solo.

Il 13 febbraio, Milano Finanza con l’articolo “L’insider trading cambia così” e Il Fatto Quotidiano con “Il Senato avvia la depenalizzazione del reato di insider trading come chiesto dagli operatori di mercato” hanno approfondito una proposta del governo, già trasformata in disegno di legge e approvata dal Senato. Questa iniziativa rappresenta la continuazione di un…

Sentenza della Corte Suprema di Cassazione.

I fatti che sono sfociati nella sentenza di Cassazione n° 1635/2025 del 23 01 2025, hanno origine nel 2015, quando TIM propose l’incorporazione della controllata TIME S.p.A., azionista di controllo di Persiidera S.p.A. con il 70%. L’incorporazione della capogruppo avrebbe portato sotto il controllo diretto di TIM alcune frequenze TV. Il progetto di fusione proponeva…