Insider Trading, e non solo.

Il 13 febbraio, Milano Finanza con l’articolo “L’insider trading cambia così” e Il Fatto Quotidiano con “Il Senato avvia la depenalizzazione del reato di insider trading come chiesto dagli operatori di mercato” hanno approfondito una proposta del governo, già trasformata in disegno di legge e approvata dal Senato. Questa iniziativa rappresenta la continuazione di un…

Sentenza della Corte Suprema di Cassazione.

I fatti che sono sfociati nella sentenza di Cassazione n° 1635/2025 del 23 01 2025, hanno origine nel 2015, quando TIM propose l’incorporazione della controllata TIME S.p.A., azionista di controllo di Persiidera S.p.A. con il 70%. L’incorporazione della capogruppo avrebbe portato sotto il controllo diretto di TIM alcune frequenze TV. Il progetto di fusione proponeva…

I delisting.

Analizziamo alcuni dati tratti dall’articolo pubblicato su Milano Finanza il 28 dicembre 2024: – Quando finirà la fuga? – Quotazioni 2024 si chiude con 37 società che hanno lasciato il listino e con 21 matricole – Il tema della fuga dalle borse non è solo italiano, ma mondiale. Il maggiore listino europeo, il mitico Ftse…

Il pollo di Trilussa.

Il 21 novembre 2024, il Presidente della Consob, Paolo Savona, aveva aperto a Roma il seminario dedicato alla Gerarchia mondiale delle Borse e al nuovo Listing Act inglese, con queste parole. – “L’unico modo per proteggere il risparmio è ancorarlo all’attività reali e legarlo alla Borsa. Per questo occorre rafforzare la borsa e trovare il…

Risparmio al servizio della crescita.

Dopo aver sottolineato gli autorevoli interventi del Presidente della Repubblica e del Governatore della Banca d’Italia, avevamo deciso di lasciare ai lettori la libertà di approfondire gli altri interventi della centesima Giornata Mondiale del Risparmio. Tuttavia, dopo aver letto e commentato la risposta del sottosegretario del MEF, Federico Freni, sui fondi globali, ci sembra opportuno…

Fondi esteri critici sulla legge Capitali.

Riteniamo utile analizzare i contenuti di articoli apparsi in seguito a due lettere con destinatario il sottosegretario al MEF Federico Freni. La prima, oggetto di notizia negli articoli pubblicati in settembre, aveva come mittente International Corporate Governance Network (ICGN), un’organizzazione di investitori istituita nel 1995, con la missione di promuovere standard efficaci di governo societario…

Le differenze che attirano i capitali

Il 16 agosto 2024, sul sito di Milano Finanza appariva l’articolo – Stellantis, class action negli Usa dopo i conti deludenti: gli azionisti portano il ceo Carlos Tavares in tribunale – Sulla stessa testata, il 26 agosto 2024 era possibile leggere: – Chip, class action contro Stmicroelectronics per «indicazioni fuorvianti» sui ricavi. Il titolo in…

Mercati senza regole

Finalmente!!! Un ex Ministro delle finanze e il quotidiano nazionale a maggior diffusione hanno ritenuto fosse necessario dare evidenza ad una verità che è ben nota ai risparmiatori che hanno scelto di sostenere l’economia nazionale, investendo nelle imprese quotate sul nostro mercato, ma che, in alcune occasioni, hanno visto il capitale investito dissolversi in movimenti…