La finanza del ventunesimo secolo.

Fare chiarezza sulle cause che hanno concorso a rendere fragili i sistemi bancari, riteniamo sia condizione indispensabile per capire quali leve usare per evitare una ulteriore degenerazione del sistema finanziario globale. Il compito di dare un preciso indirizzo alla finanza, spetterebbe alla politica perché, come evidenziato dal paradosso illustrato nell’articolo “Speculazione finanziaria”, pubblicato il 4…

Speculazione finanziaria.

Il 12 aprile 2023 Teleborsa, il sito ufficiale di Borsa Italiana, ha pubblicato una comunicazione dal titolo – DDL CAPITALI, QUOTAZIONE IN BORSA PIÙ SEMPLICE PER FAVORIRE LE PMI E TRATTENERE I BIG – Se il contenuto fosse stato in sintonia con il titolo, sarebbe stato più che normale essere d’accordo con le finalità che…

I buchi neri della finanza.

Più ampi sono gli spazi concessi alla complessità e all’opacità delle operazioni finanziarie strutturate, maggiori saranno le probabilità che gli speculatori approfittino dei risparmi che, nelle intenzioni dei risparmiatori, dovrebbero essere al servizio dell’economia reale. Il ruolo dei regolatori e dei legislatori dovrebbe essere orientato alla tutela dei diritti, alla definizione di strumenti finanziari che…

Discrezionalità nella finanza

Una nuova crisi bancaria ha provocato turbolenze sui mercati finanziari globali, è accaduta al di qua dell’Atlantico, ed ha travolto una banca svizzera: il Credit Suisse. Lo stato ha dovuto intervenire per evitare un pericolosissimo fallimento. Per trovare una soluzione, è stato costretto a creare le condizioni per favorire il matrimonio con UBS, senza sottoporre…

Cosa sono le banche?

Ormai ci stiamo abituando ad un incredibile stravolgimento dei ruoli nella finanza: le banche si sono trasformate da intermediari tra risparmio e imprese a fattori di rischio per l’economia globale. Non importa se il motivo della destabilizzazione siano i mutui subprime, i derivati, i crediti deteriorati, l’opacità delle informazioni diffuse o un mix di queste…

Corrispondenza con chi ci legge.

La pubblicazione degli ultimi tre articoli ha generato un incremento delle mail ricevute da chi ci legge. Abbiamo ritenuto di non limitarci alle risposte individuali, e pubblichiamo quelle che potrebbero essere apprezzate da lettori in possesso delle stesse curiosità, ma che non hanno pensato di scriverci. WhatsApp di Valerio Ho letto la notizia pubblicata su…

Carige: primo bilancio Bper dopo la fusione.

Quando era stata resa pubblica l’approvazione dei dati di bilancio di Bper Banca per l’esercizio 2022, stavamo terminando l’articolo che avremmo pubblicato sabato 11 febbraio: Crediti deteriorati ed economia reale. Un fugace pensiero aveva insinuato un dubbio sulla parte finale delle considerazioni scritte: “Questi dati sono la miglior conferma su quanto abbiamo appena descritto, forse…

Crediti deteriorati ed economia reale.

Nei nostri precedenti articoli avevamo analizzato le criticità dei crediti deteriorati (Npl) per segnalare che la loro gestione si era progressivamente dimostrata un meccanismo di trasferimento della ricchezza dai risparmiatori al sistema bancario. Come ciò sia potuto accadere, è facilmente desumibile dalla descrizione di quanto accaduto a Banca Carige: supervalutazione dei crediti incagliati nei bilanci,…

Carige: crescono i dubbi sulle informazioni ai risparmiatori.

Carige, ostacolo alla vigilanza altra condanna per Berneschi.  Era il titolo dell’articolo pubblicato il 18 gennaio 2023 su “la Repubblica”. Lo stesso giorno anche “Il Secolo XIX” dava visibilità alla sentenza con il titolo: Berneschi, nuova condanna “Colpevole l’ex cda Carige”. La sentenza emessa dal tribunale di Roma, aveva visto soccombente l’ex Presidente della banca…