Tercas, Carige, banche risolte.

Cosa era accaduto alla Cassa di risparmio della provincia di Teramo (Tercas) lo abbiamo descritto il 29 aprile 2019, pubblicando l’articolo “Da TERCAS a CARIGE” (www.vocedegliazionisti.it/da-tercas-a-carige/ )e, per non ripeterci, preferiamo riprendere la narrazione dell’accaduto, da dove ci eravamo interrotti. La Commissione Europea ha atteso l’ultimo momento utile e, a fine maggio 2019, ha impugnato…

Carige: una banca da capire.

A Genova è stata costituita la prima banca al mondo, era il 1407, si trattava della Banca di San Giorgio. Nel 1472 a Siena, è iniziata l’attività del Monte dei Paschi, la più antica delle banche ancora attive. L’anno successivo la città della Lanterna ha ospitato la sede di quella che nel tempo avrebbe assunto…

Un nuovo servizio.

  Oggi pubblichiamo una mail che abbiamo mandato, o invieremo nelle prossime ore, a chi ha preso contatto con noi ed ha permesso di archiviare il suo indirizzo di posta elettronica nella nostra mailing list. Lo facciamo perché da un controllo incrociato tra contati registrati e numero di visitatori del sito, ci siamo accorti che…

Quando i nodi vengono al pettine.

Rif 1. Giovedì 11 marzo 2021, Il Secolo XIX ha pubblicato l’articolo “Banca Carige, crescono le perdite”. Ci siamo stupiti che i dati preliminari diffusi pochi giorni prima potessero essere rettificati in così poco tempo e, incuriositi, ci siamo immersi nella lettura per scoprire le motivazioni. Le perdite erano cresciute a 251,6 milioni, ben 66,3…

NPL in cerca di soluzioni.

    Con piacere, torniamo a parlare di un problema che abbiamo trattato in più occasioni, perché riteniamo utile dare evidenza all’audizione con cui la Commissione parlamentare d’inchiesta sul sistema bancario e finanziario, presieduta dall’onorevole Carla Ruocco, si sta attivamente impegnando per ascoltare chi denuncia e chi possiede competenze, al fine di capire e proporre…

Chiarimenti necessari.

La diffusione di stralci della relazione conclusiva che i commissari di Banca Carige hanno inviato alla Banca Centrale Europea a fine maggio 2020, ha suscitato dubbi e qualche timore in alcuni azionisti che si sono messi in contatto con noi per avere chiarimenti. Una delle loro mail è riportata alla fine delle nostre considerazioni. Vogliamo…

Il futuro di banca Carige

    Il 18 novembre 2020, MF Dow Jones, in un articolo dal titolo “Banche: Ccb prende tempo su Carige”, ipotizzava che Cassa centrale banca (Ccb) avrebbe potuto rimandare la decisione sull’acquisizione del controllo di Banca Carige a metà del 2021. Ovvio che, con quella prospettiva, decadesse la possibilità che l’aggregato trentino di casse di…

Europa: una landa finanziaria.

Abbiamo parlato spesso dei crediti deteriorati (NPL), considerandolo uno dei problemi principali da risolvere per ridare slancio all’economia. Ritenevamo che una gestione del rischio da parte del sistema bancario potesse permettere alle imprese sane, messe in difficoltà da un ciclo economico compromesso dagli espedienti di una finanza che ha cambiato la propria ragion d’essere, in…

Una dimostrazione istruttiva

    Le cronache finanziarie hanno portato a conoscenza di tutti noi, fatti che confermano ciò che diciamo sin da quando avevamo pubblicato i primi articoli sul sito. Non ci dilungheremo nei dettagli che descrivono la trasformazione di un’utopia in una splendida vittoria, che potrebbe anche generare sgradite sorprese, nel momento in cui l’esuberante euforia…

Il diritto di controllo degli azionisti.

Il principio enunciato nel sottotitolo, non può essere limitato solo alle informazioni periodiche da diffondere al mercato, ma deve ritenersi esteso a tutte le informazioni che gli amministratori comunicano a chicchessia e che non possono prescindere dai diritti spettanti a tutti gli azionisti, ai quali va riconosciuto parità di trattamento, che permetta loro di esercitare…