Insider Trading, e non solo.

Il 13 febbraio, Milano Finanza con l’articolo “L’insider trading cambia così” e Il Fatto Quotidiano con “Il Senato avvia la depenalizzazione del reato di insider trading come chiesto dagli operatori di mercato” hanno approfondito una proposta del governo, già trasformata in disegno di legge e approvata dal Senato. Questa iniziativa rappresenta la continuazione di un…

Sentenza della Corte Suprema di Cassazione.

I fatti che sono sfociati nella sentenza di Cassazione n° 1635/2025 del 23 01 2025, hanno origine nel 2015, quando TIM propose l’incorporazione della controllata TIME S.p.A., azionista di controllo di Persiidera S.p.A. con il 70%. L’incorporazione della capogruppo avrebbe portato sotto il controllo diretto di TIM alcune frequenze TV. Il progetto di fusione proponeva…

Banche italiane

    Il 2022 è stato veramente un anno inconsueto per l’economia in generale e per il sistema bancario in particolare. L’anno non è ancora finito, ma vale la pena tratteggiare alcuni passaggi particolarmente significativi, nell’auspicio che siano una fase transitoria per sostituire contraddizioni e diffidenze con soluzioni atte ad avviare una trasformazione dei dubbi…

Una proposta in controluce.

Il 14 dicembre 2021, Teleborsa.it ha pubblicato un articolo sulla proposta di acquisizione di Banca Carige, presentata della Banca popolare dell’Emilia Romagna (Bper). Il titolo era: Carige, Bper presenta al fondo interbancario offerta non vincolante.  Non entriamo nei dettagli delle prospettive industriali che potrebbero essere più che valide, dal punto di vista di chi chiedeva…

Un invito da un giudice

    Il 12 ottobre abbiamo letto della polemica scatenata dalla pubblicazione di una lettera sul sito del Comitato per l’autonomia e l’indipendenza della Popolare di Sondrio. Era uno scambio di corrispondenza privata tra il portavoce del comitato, l’economista Marco Vitale e il Presidente Consob, Paolo Savona. La frase incriminata, faceva riferimento alla norma che…

Tercas, Carige, banche risolte.

Cosa era accaduto alla Cassa di risparmio della provincia di Teramo (Tercas) lo abbiamo descritto il 29 aprile 2019, pubblicando l’articolo “Da TERCAS a CARIGE” (www.vocedegliazionisti.it/da-tercas-a-carige/ )e, per non ripeterci, preferiamo riprendere la narrazione dell’accaduto, da dove ci eravamo interrotti. La Commissione Europea ha atteso l’ultimo momento utile e, a fine maggio 2019, ha impugnato…

Carige in balia di un branco di lupi.

La disinvoltura con cui interagiscono e intrigano è orripilante. Ci fa vergognare di essere italiani. La generazione di profitti a qualsiasi costo, la contaminazione della politica da parte della finanza, l’indifferenza con cui si spostano risparmi da chi li ha faticosamente accumulati ai furbi che se ne sanno appropriare con la destrezza di un prestigiatore,…

Esposto a Banca d’Italia.

Il 14 luglio avevamo fatto un esposto a Banca d’Italia, avendo letto un articolo su MF-DJ, che potete trovare alla fine di questo articolo. Oggi pubblichiamo l’esposto perché il termine di presentazione risposte all’EBA è trascorso e la sua pubblicazione non può più essere definita come un tentativo d’influenzare le risposte inviate all’Autorità Europea sulle…

In cerca di una spiegazione

E’ proprio vero il proverbio che dice “la lingua batte dove il dente duole”. E’ così anche per noi azionisti Carige: in quest’ultimo periodo abbiamo assistito da spettatori muti a un balletto d’incarichi/dimissioni di manager che ben conosciamo perché frequentatori passati o recenti del “nostro palazzo” sede di Carige.     Abbiamo indugiato e riflettuto…